Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha lanciato ufficialmente la versione italiana degli SDG Impact Standard nell’ambito del progetto “AGENDA 2030, Mind the Investment GAP”. L’iniziativa mira a promuovere l’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) nelle strategie aziendali e finanziarie, offrendo strumenti concreti per misurare e ottimizzare l’impatto sociale e ambientale.

Uno strumento per un’economia sostenibile

Gli SDG Impact Standard rappresentano un framework chiave per supportare organizzazioni finanziarie e imprese nell’adozione di approcci strategici all’impatto sociale. Sviluppati da UNDP, questi standard offrono linee guida su quattro aree principali: strategia, gestione, trasparenza e governance, fornendo un quadro per migliorare la rendicontazione e l’efficacia delle attività a impatto positivo.

Le categorie interessate includono:

  • Imprese
  • Emittenti di bond
  • Operatori finanziari
  • Governance e istituzioni

Call per sperimentatori: come partecipare

In occasione del webinar di presentazione, SIA ha lanciato una Call per sperimentatori, rivolta a responsabili di sostenibilità e manager interessati a promuovere un impatto positivo nelle loro organizzazioni. Le organizzazioni selezionate prenderanno parte a due workshop pratici, sviluppati in collaborazione con Human Foundation, per approfondire l’utilizzo degli SDG Impact Standard.

La Call resterà aperta fino al 24 aprile 2025.

Qui per scaricare gratuitamente gli SDG Impact Standard in italiano

Qui per saperne di più e per partecipare alla Call per sperimentatori e sperimentatrici

L’iniziativa si inserisce nel progetto “AGENDA 2030. Mind the Investment GAP”, finanziato da Banca d’Italia, che mira a educare e supportare la crescita degli investimenti orientati agli SDG e all’impact integrity.