Come trasformare un’idea culturale in un progetto europeo vincente? Questa è stata la domanda centrale del workshop dedicato alla call CREA-CULT-2025-COOP, che si è tenuto il 28 marzo 2025 presso Relife, a Torino.
Organizzato nell’ambito dell’HUB Progetti Europei per l’Economia Sociale, l’incontro ha offerto un’occasione unica per esplorare le opportunità di finanziamento per il settore culturale e creativo, con momenti di confronto pratico e condivisione di esperienze.
Dal bando all’azione: un workshop pratico per progettare il futuro
Con un budget di 60 milioni di euro, il bando CREA-CULT 2025 finanzia iniziative che puntano su innovazione, cooperazione e sostenibilità nel settore culturale e creativo. Dall’inclusione sociale alla transizione digitale, dalla sperimentazione artistica alla circolazione delle opere, le opportunità sono molteplici per chi vuole sviluppare progetti con una visione europea.
Durante il workshop, Alessia Ibba di Torino Social Impact ha illustrato le linee guida del bando, fornendo consigli su come strutturare una candidatura efficace e massimizzare le possibilità di finanziamento. Luisella Carnelli di Fondazione Fitzcarraldo ha poi condiviso esperienze di successo nella progettazione europea, offrendo spunti pratici per rendere solide e credibili le proposte progettuali.
I partecipanti all’evento hanno potuto confrontarsi con esperti e altri professionisti del settore sulle proprie idee progettuali.
E ora? Un percorso di supporto per le candidature
Il workshop è solo l’inizio: i partecipanti potranno ricevere supporto personalizzato nelle prossime settimane, grazie al percorso di mentoring dell’HUB Progetti Europei per l’Economia Sociale. L’obiettivo? Trasformare le idee emerse durante il laboratorio in progetti finanziabili.
Più lette





