Il Centro Agro Alimentare di Torino (CAAT) rappresenta un nodo strategico per la distribuzione dei prodotti freschi nel Nord Italia. Con il suo ruolo di connettore tra produttori, distributori e commercianti, il CAAT non è solo un mercato, ma un vero e proprio ecosistema in cui la filiera agroalimentare prende vita. Dunter ha vinto la gara per la gestione della comunicazione di questa realtà, con l’obiettivo di raccontarne il valore, le dinamiche e l’impatto sul territorio.
Un hub di connessioni per l’agro alimentare
Ogni giorno, il CAAT garantisce che frutta, verdura e altri prodotti freschi raggiungano in modo efficiente il mercato e i consumatori finali. Con oltre 440.000 mq di superficie operativa, rappresenta un’infrastruttura chiave per la logistica agroalimentare, ma il suo valore va ben oltre la funzione di distribuzione: è il punto d’incontro tra chi produce e chi consuma, tra innovazione e tradizione.
La strategia di comunicazione di Dunter
Dunter ha sviluppato una strategia di comunicazione che enfatizza il ruolo del CAAT come hub di connessioni. L’obiettivo è costruire un’identità forte e riconoscibile, aumentando la visibilità del Centro attraverso contenuti mirati, storytelling autentico e una presenza digitale strategica. L’approccio integrato includerà:
- Creazione di contenuti digitali per raccontare la vita quotidiana del CAAT e le sue funzioni;
- Potenziamento della presenza social e digital con campagne mirate;
- Coinvolgimento della community per valorizzare l’impatto del CAAT sulla filiera agroalimentare e sul territorio.
Un impegno per il futuro
Questa collaborazione rappresenta un’opportunità unica per valorizzare un’infrastruttura essenziale per il comparto agroalimentare e per la città di Torino. Attraverso una narrazione strategica e innovativa, Dunter contribuirà a rafforzare il posizionamento del CAAT come riferimento per il settore, evidenziando la sua funzione di snodo essenziale per il mercato alimentare locale e nazionale.
Per maggiori informazioni sul CAAT clicca qui
Per scoprire di più sui progetti di Dunter clicca qui
Più lette




