Cinque progetti a impatto sociale per la Città al centro dell’evento aperto ai 330 partner e alla cittadinanza
Si è svolta il 18 novembre l’Assemblea dei 330 partner di Torino Social Impact, aperta a tuttə lə cittadinə, le organizzazioni e gli enti interessati ai temi dell’economia e dell’impatto sociale.
350 persone hanno partecipato all’incontro, che è stato una preziosa opportunità di dialogo con espertə e figure di rilievo nazionale, con al centro uno scambio su cinque progetti a impatto per la città e un’ampia sessione dedicata alle attività collaborative e di peer learning. Torino Social Impact nasceva a novembre 2017 da una iniziativa della Camera di commercio di Torino che, attraverso l’attività dal Comitato per l’imprenditorialità sociale e con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, dava ufficialmente il via alla piattaforma immaginata per rafforzare il sistema locale e qualificarlo come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza, perseguendo allo stesso tempo obiettivi di redditività economica e di impatto sociale.
Dopo i saluti di apertura di Cristopher Cepernich, Vice Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di commercio Torino, Carlotta Salerno, Assessora della Città di Torino all’istruzione, edilizia scolastica, giovani, periferie e rigenerazione urbana, Sonia Cambursano, Consigliera delegata Città Metropolitana di Torino e Paolo Mulassano, Responsabile Direzione Innovazione d’Impatto Fondazione Compagnia di San Paolo, Mario Calderini, Politecnico di Milano e portavoce Torino Social Impact, è entrato nel vivo dell’evento, immaginato come un percorso aperto da condividere con la numerosa platea su Cinque progetti per la città, per un futuro a impatto positivo. Ad ogni progetto è stato dedicato un panel coinvolgendo vari soggetti, tra cui il Sottosegretario di Stato On. Lucia Albano.
“Mi complimento per l’iniziativa odierna e, più in generale, per la preziosa attività che svolgete con la finalità di mettere in rete progetti, attività, competenze, opportunità per trovare soluzioni a bisogni sociali del territorio. Oltre ai contenuti affrontati dalla vostra organizzazione, condivido anche il metodo di lavoro: voler mettere in rete le competenze per rispondere al meglio alle esigenze sociali. Un metodo che ho applicato nell’operatività di due mie deleghe, quella alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e quella all’economia sociale.
Lo scorso 7 novembre, si è insediata al Ministero dell’Economia la Cabina di regia sulla valorizzazione e dismissione degli immobili pubblici, da me coordinata. Istituita dal Governo, la Cabina di regia, per la prima volta, coinvolge tutti gli attori istituzionali che saranno partecipi di un percorso comune, così da classificare e valorizzare il real estate pubblico per la funzione di servizio alla comunità. Per rispondere alla raccomandazione dell’Unione Europea dello scorso 27 novembre 2023, riguardante lo sviluppo delle condizioni quadro per l’economia, ho istituito un gruppo di lavoro sull’economia sociale composto dalle principali rappresentanze del settore. Questo tavolo mira a dare ai partecipanti un ruolo attivo e propositivo per valorizzare l’economia sociale, sensibilizzando in merito al suo potenziale e agevolandone la crescita”, ha dichiarato l’On. Lucia Albano.
“Torino Social Impact sempre più si configura come un incubatore e acceleratore di grandi progetti sistemici caratterizzati da elevata innovazione e rischio. Questa Assemblea, volutamente aperta a cittadinə, organizzazioni, imprese ed enti interessati ai temi dell’economia e dell’impatto sociale è stata occasione di un dialogo con espertə e figure di rilievo nazionale su cinque progetti a impatto per la città: dalla costruzione di infrastrutture finanziarie per l’impatto, tra cui la Borsa dell’Impatto Sociale, alla valorizzazione del patrimonio pubblico per l’impatto sociale, fino a varie forme di partenariati per l’impatto sociale come il social procurement e gli investimenti a impatto per i giovani neet. Infine, nel solco delle evoluzioni delle politiche e delle strategie europee e nazionali per l’economia sociale, cui Torino Social Impact ha contribuito attivamente in questi anni, la redazione del Piano Metropolitano per l’Economia Sociale” ha dichiarato Mario Calderini.
I 5 progetti a impatto per la Città
- La costruzione di infrastrutture finanziarie per l’impatto. La Borsa dell’Impatto Sociale
Laura Cosa, project manager Borsa dell’Impatto Sociale
Guido Romano, Responsabile Monitoraggio ed Analisi di Impatto Cassa Depositi e PrestitiSi tratta della creazione di un mercato di capitali dedicato a imprese che realizzano in modo intenzionale, addizionale e misurabile un impatto sociale positivo.Il progetto della Borsa dell’Impatto Sociale partiva da uno studio di fattibilità nel 2019, e nel 2021 è stato costituito il Comitato promotore. Tra il 2022 e il 2023 si è lavorato ad una quotazione simulata con 8 imprese italiane e 100 professionisti coinvolti.Oggi, grazie ad un accordo di collaborazione siglato con il partner finanziario Vorvel SIM S.p.A., si compie un ulteriore passo verso la creazione del nuovo mercato di capitali dedicato alle imprese ad impatto. È partita infatti una fase di lavoro che consentirà di definire le regole peculiari di funzionamento del mercato, con particolare attenzione alla dimensione dell’impatto. Nell’attività esplorativa in corso è inoltre prevista anche la creazione di strumenti dedicati al supporto della liquidità del mercato, per crearne le condizioni sufficienti di dinamicità e sostenibilità. - Disegnare la città valorizzando il patrimonio pubblico per l’impatto sociale. La sperimentazione del Comune di Torino
Marella Caramazza, Direzione strategica CeVIS, Board member Cottino Social Impact Campus e Istud Business School
Paolo Mazzoleni, Assessore della Città di Torino all’urbanisticaIl progetto si propone di predisporre un modello di misurazione di impatto per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e la riqualificazione urbana della Città di Torino. L’obiettivo è arrivare ad un metodo per poter concedere uno sconto a chi voglia acquistare un immobile per progetti con valore sociale: la Città ha da una parte il problema degli immobili invenduti, dall’altra l’esigenza di rispondere alle sfide sociali.Dopo una fase di analisi preliminare ed analisi dei vincoli di finanza pubblica, associati ai profili giuridici e contrattuali, è in corso la fase di calcolo dell’impatto e di definizione dello sconto. Si prevede il lancio e la comunicazione nel 2025, a conclusione della sperimentazione e modellizzazione. - Partenariati per l’impatto. Il social procurement
Raffaella Scalisi, advisor Torino Social Impact
Marco Piccolo, Vice Presidente Piccola Industria con delega alla Sostenibilità
Irene Bongiovanni, Vicepresidente Comitato imprenditorialità sociale Camera di commercio di TorinoIl social procurement è la scelta di una organizzazione, pubblica o privata, di prediligere fornitori a impatto sociale per la propria catena di fornitura e il proprio funzionamento aziendale.In concreto si tratta di incentivare sul territorio forme innovative di fornitura, nel sistema pubblico ed in quello privato, al fine di sostenere la crescita delle imprese e delle attività ad impatto sociale. Torino Social Impact si è concentrata sulle potenzialità del social procurement in ambito privato ed a seguito di una indagine sulla propensione agli acquisti sociali da parte delle imprese profit ed alla correlata capacità operativa del settore non profit, ha avviato un programma di capacity building, b2b e comunicazione nell’ambito di un finanziamento della Commissione Europea e con la collaborazione di Unione Industriali, in occasione di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024. La campagna di comunicazione All Included, basata sul messaggio “Attenzione al profitto, attenzione al sociale. Tutto incluso e tutti inclusi”, prevede anche un portale sperimentale per reperire le imprese a impatto sociale. Nel portale si trovano differenti realtà di imprenditorialità sociale, quali cooperative e imprese sociali, società benefit e startup innovative a vocazione sociale, ed è possibile filtrarle in base al servizio o prodotto offerto, al tipo di impresa e alla missione sociale prevalente. A breve sarà integrato anche con le informazioni relative alla possibilità di stipula di convenzioni finalizzate all’integrazione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità che presentino particolari difficoltà d’inserimento nel ciclo lavorativo ordinario ai sensi dell’art 14 del D lgs 10 settembre 2003 n 276. - Partenariati outcome-based. Un fondo a impatto per i NEET in Piemonte
Gianluca Gaggiotti, co-fondatore IMPACTips
Marco Romei, Deputy Chief Innovation Officer Banca SellaL’outcome fund è un’iniziativa finalizzata alla costruzione di un meccanismo pubblico privato di finanza ad impatto per affrontare il problema dei NEET. Grazie all’approvazione del progetto europeo TOUCH da parte della componente occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), si definiranno i dettagli del meccanismo che permetterà agli enti del terzo settore e alle imprese sociali di partecipare a bandi per l’ottenimento di risorse funzionali al raggiungimento dei loro risultati d’impatto. Partendo dalle prime sperimentazioni sul territorio piemontese che vedrà coinvolti attori pubblici e privati in qualità di investitori ed outcome payers, il modello sarà poi condiviso a livello nazionale. - L’evoluzione delle strategie europee e nazionali per l’economia sociale. Il piano metropolitano di Torino
Simona De Giorgio, coordinamento Comitato imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino e Torino Social Impact
Sonia Cambursano, Consigliera delegata Città Metropolitana di Torino
On. Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle FinanzeLa Camera di commercio di Torino e la Città Metropolitana nel luglio scorso firmavano un accordo per la redazione di un Piano metropolitano per l’economia sociale.Lo sfondo di questa iniziativa è disegnato dai documenti comunitari che attribuiscono all’impresa sociale un ruolo non solo di welfare e redistributivo, ma anche industriale e di sviluppo economico, considerando la social e impact economy nel perimetro delle politiche industriali per una crescita più equa e inclusiva.Già nel 2017 Parlamento Europeo, Consiglio e Commissione inserivano Occupazione, competenze e riduzione della povertà entro il 2030 quali obiettivi nel Pilastro europeo dei diritti sociali. A seguire, nel 2021 la Commissione ha adottato un Piano di Azione per l’Economia Sociale, con misure concrete da attuare sia a livello nazionale sia europeo, che ha portato nel novembre 2023 all’approvazione della Raccomandazione del Consiglio dell’UE agli Stati membri per lo sviluppo delle condizioni quadro dell’economia sociale.Sia il Piano sia la Raccomandazione evidenziano il ruolo strategico dei livelli locali, essendo i soggetti dell’economia sociale fortemente radicati sul territorio.Nel mese di maggio 2024 presso il Ministero economia e finanze è stato avviato un gruppo di lavoro “Economia sociale”, coordinato dalla sottosegretaria On. Lucia Albano, con l’obiettivo di dare seguito alla Raccomandazione del Consiglio UE.Il piano metropolitano terrà conto dei lavori in atto al MEF ed è strutturato a partire dallo schema della Raccomandazione UE, focalizzandosi sulla promozione dell’accesso al mercato del lavoro e dell’inclusione sociale mediante l’economia sociale e sullo sviluppo di quadri ad essa favorevoli.Si prevede che la redazione del piano sarà ultimata entro inizio 2025, a conclusione di un ampio processo di consultazione di tutti gli stakeholder.
Stakeholder meeting: le comunità di pratica, l’HUB Progetti Europei per l’economia sociale e gli strumenti di peer learning
A conclusione dei lavori, una sessione dedicata alle Comunità di pratica e agli strumenti di peer learning, gruppi di lavoro tematici nati dall’iniziativa di alcuni partner: per favorire il rafforzamento dell’ecosistema e la dimensione collettiva, è obiettivo della piattaforma Torino Social Impact abilitare il coinvolgimento e il protagonismo dei partner, attivando e facilitando gruppi di lavoro su tematiche e sfide condivise e attingendo alle competenze dei partner della rete per collaborare su progettualità emergenti. Le Comunità di pratica attualmente attive sono: Società Benefit, Economia circolare, Parità di genere, OP4Impact – Ordini professionali per l’impatto, NEET.
Tra le attività di supporto al partenariato c’è l’HUB Progetti Europei per l’Economia sociale. In linea con le finalità di Torino Social Impact, nel 2023 nasceva l’idea di un HUB progetti europei per l’economia sociale, avviato grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo, in co-progettazione con Weco Impresa Sociale, partner di TSI impegnato nella promozione di approcci e metodi per la trasformazione sociale a fianco di istituzioni, imprese e realtà non-profit. L’HUB intende potenziare le competenze dell’ecosistema sull’europrogettazione per cogliere le tante opportunità finanziarie dell’Unione Europea sul tema dell’impatto sociale a livello comunitario. Venerdì 15 novembre 5 enti hanno firmato un accordo potenziare l’iniziativa: Camera di commercio di Torino, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino. La firma è avvenuta a due giorni di distanza dall’importante riconoscimento che la Commissione europea ha voluto dare alla Città di Torino quale città all’avanguardia nella fornitura di soluzioni innovative a vantaggio dei loro cittadini: l’economia sociale è ormai uno degli strumenti riconosciuti quali più validi ed efficaci.
È stato infine presentato il progetto Firstlife, che è una piattaforma collaborativa e un social network di comunità, sviluppato dal Gruppo Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, co-progettato insieme a cittadini e istituzioni locali. Attraverso Firstlife Torino Social Impact lancerà a breve la mappatura dell’ecosistema, con l’obiettivo di scoprire le opportunità offerte, creare nuove connessioni di networking, geolocalizzare i partner che promuovono l’impatto sociale sul territorio.