“Per delocalizzare la produzione, dobbiamo delocalizzare la finanza” : questo è l’obiettivo del primo fondo di investimento che il municipio di Parigi dedica al finanziamento dell’economia sociale e solidale.

L’operazione lanciata a fine maggio da Florentin Letissier, vicesindaco di Parigi incaricato dell’economia sociale, solidale e circolare (ESS), è realizzata con Crédit coopératif, attore storico della ESS, e Paris Initiative Entreprise (PIE), associazione di aiuto e sostegno per gli imprenditori nei loro progetti ad impatto sociale, territoriale o ambientale.

Obiettivo di questo fondo è aumentare il finanziamento, sul territorio parigino, di tali progetti cosiddetti “a impatto”. L’enfasi sarà “su piccoli attori in fase di start up, ovvero fino a 3 anni, o che hanno in programma di spostare la propria attività su una scala più ampia. L’investimento per progetto può ammontare tra € 30.000 e € 100.000.

Un’altra area prioritaria per la selezione dei beneficiari è l’economia circolare, attraverso il riciclaggio, la riparazione e il riutilizzo di materiali, prodotti, ricondizionamento di prodotti elettronici e digitali, ecc. “Prendete l’esempio della moda, di cui Parigi è considerata la capitale, aggiunge Florentin Letissier. Attraverso questo fondo di investimento, desideriamo sostenere le aziende con sede a Parigi che lì producono abbigliamento sostenibile da materiali riciclati e riciclabili, a un prezzo decente che consenta di remunerare il produttore e i suoi dipendenti, per una moda più sostenibile che moltiplicare il numero di collezioni dell’anno”.

Pur precisando che le posizioni relative alla ESS rappresentano già il 10% di tutti i posti di lavoro parigini, aggiunge: “Questa è la nuova economia delocalizzata che vogliamo sostenere. L’importante è creare posti di lavoro sostenibili sul territorio parigino o aiutare le aziende che vorrebbero stabilirsi a ParigiOggi non è più un’economia di nicchia, ma ha ancora margini di miglioramento”.

Il fondo prevede infatti di investire in una quarantina di imprese, per contribuire alla creazione di oltre 400 posti di lavoro sostenibili e generare così un fatturato di circa 200 milioni di euro.

Lo sviluppo di ESS e di imprese a impatto è anche nella mentalità di Crédit coopératif, che è coinvolta nel lancio del fondo.  Il fondo intende richiedere il marchio Fair-Finansol, che distingue i prodotti di risparmio solidale tra la massa di investimenti offerti dalle istituzioni finanziarie.

Per la prima raccolta fondi, la città di Parigi mette a disposizione 890.000 euro attraverso Paris Initiative Entreprise. Crédit coopératif mette sul tavolo 500.000 euro e sono in corso discussioni con operatori privati desiderosi anche di sviluppare questa economia.

Il fondo punta infine a raccogliere 10 milioni di euro, di cui un massimo del 10% proverrà dal Crédit Coopératif e un massimo del 20% dal municipio di Parigi, sempre tramite PIE. La banca pubblica di investimento (BPI) fornisce la sua garanzia, così come il municipio. Questa doppia garanzia significa che ogni investitore vede la sua sottoscrizione “assicurata” fino al 33%, sottolinea Fanny Massy. Il rendimento promesso agli investitori è compreso tra il 2,5 e il 5,5%.

Un comitato etico, di cui farà parte il municipio di Parigi, supervisionerà la rigorosa selezione dei progetti. Il primo sarà finanziato all’inizio del 2023.

Approfondisci