Con Hackability i terapisti e le terapiste occupazionali piemontesi sono tra i migliori designer d’Italia

Quattordici oggetti per migliorare l’autonomia di persone con disabilità e anziani, progettati e realizzati da sei professionisti di Torino, Alessandria e Novara grazie al supporto di Hackability, sono stati inseriti nella prestigiosa pubblicazione ADI Design Index

I terapisti e le terapiste occupazionali sono specialisti sanitari che lavorano negli ospedali, a stretto contatto con persone con disabilità, anziani e care giver, come “allenatori ed allenatrici” insegnando a compiere nuovamente gesti quotidiani utili a studiare, lavorare, prendersi cura di sé o semplicemente divertirsi dopo un incidente, una malattia o un trauma. Questo obiettivo, talvolta, viene raggiunto grazie al supporto di piccoli o grandi oggetti: oggetti che, spesso, sono proprio i terapisti a progettare e realizzare con pochi strumenti e materiali.

Il Piemonte, da questo punto di vista, si è dimostrato ancora una volta all’avanguardia ottenendo un riconoscimento molto importante. Quattordici nuove soluzioni per l’autonomia create dai terapisti degli ospedali di Torino, Alessandria e Novara nell’ambito del progetto Tech4Inclusion sostenuto da Fondazione CRT e da un’apposita campagna di crowdfunding, infatti, sono state selezionate e inserite nell’edizione 2022 dell’ADI Design Index, la prestigiosa pubblicazione dell’Associazione Design Industriale che raccoglie i migliori progetti di design italiani: si tratta di prodotti che permettono di pettinarsi, tagliarsi le unghie, abbottonarsi o scrivere, ma anche joystick o prolunghe per i freni in grado di rendere più maneggevole la propria carrozzina.

La presentazione ufficiale e le premiazioni sono avvenute lunedì 14 novembre a Milano: i nomi di Elena Pescamona e Viviana Gaggio del CTO di Torino, di Arianna Mazzeo del Presidio Borsalino di Alessandria e di Antonella Sartore e Roberto Toso dell’Ospedale Maggiore di Novara figurano accanto a quelli dei creatori di una fuori serie, di tavoli, penne e sedie rigorosamente di design, a testimoniare l’ingegno e la creatività italiana; un grande e inusuale riconoscimento per le competenze e l’inventiva di questi professionisti della sanità piemontese.

Il progetto è stato reso possibile dai giovani ingegneri, ingegnere e designer della non profit Hackability Simone De Pascalis, Giulia Galante, Maurizio Contu, Marco Bocca, Giuseppe Becci e Francesco Rodighiero, che li hanno guidati nella co-progettazione di oggetti pensati per essere facilmente realizzabili con stampanti 3D dai terapisti stessi. Grazie all’entusiasmo dei partecipanti, alla disponibilità dei primari e ad Hackability, le soluzioni raccolte nell’ADI Design Index sono proposte quotidianamente a chi ne ha bisogno negli ospedali di Torino, Alessandria e Novara.

Ma non finisce qui perché, proprio in questi giorni, Hackability sta ripartendo con un nuovo progetto Tech4Care con l’obiettivo di realizzare ulteriori presidi coinvolgendo non solo il personale sanitario, ma le stesse persone con disabilità e i caregiver: «L’anno scorso – spiega Carlo Boccazzi Varotto, coordinatore del progetto per Hackabilityabbiamo realizzato un piccolo laboratorio a ognuna delle Unità Spinali del Piemonte, formato circa 20 terapisti sulla modellazione e la stampa 3D e co-progettato 14 nuove protesi che oggi sono nell’Index. Quest’anno abbiamo, purtroppo, meno risorse, ma possiamo contare sull’appoggio di una fitta rete di associazioni: da We Do Fablab di Omegna a Novà di Novara, da Lab 121 di Alessandria fino ai Fablab di Cuneo e Torino; a loro si aggiungono gli studenti del corso della designer Alice Mela allo IED di Torino, tutti molto coinvolti e motivati».

I FABLAB E MAKERSPACE PIEMONTESI SI UNISCONO PER SUPPORTARE L’INNOVAZIONE DAL BASSO

Hackability è socia promotrice di MakPi- Making Piemonte, l’associazione nata con Fablab Torino, Fablab Cuneo, We Do Fablab (Novara-Omegna), Lab 121 di Alessandria per valorizzare a livello regionale e nazionale le esperieze a impatto sociale dei Fablab e Maker Space del nord ovest. Ieri Carlo Boccazzi Varotto a nome di MakPi ha firmato un protocollo di collaborazione con Unioncamere Piemonte.

A testimoniare la vitalità di MakPi il calendario di iniziative che sostiene e promuove già a partire dai prossimi giorni è fittissimo: il Lab121 di Alessandria tra maggio e giugno riparte, dopo la pausa legata al lockdown, proponendo a cittadini e imprese, oltre ai corsi più “tradizionali”, un momento più di servizio dedicato al Personal Branding e al Social Marketing; il prossimo 6 maggio Hackability ha scelto di avviare, proprio in Piemonte e a Torino, l’InclusiveLab, un laboratorio dove studenti, caregiver, ricercatori potranno trovare le attrezzature e l’assistenza tecnica necessaria a prototipare soluzioni per l’autonomia di persone con disabilità e anziani. Uno spazio, totalmente gratuito e accessibile, dove progettare prodotti pensati per una società che invecchia.

Il 7 maggio il FablabTorino, che è stato il primo Fablab a nascere in Italia, chiama a raccolta maker da tutta Italia e non solo e festeggia il proprio decennale con incontri, dibattiti, workshop e Massimo Banzi, l’inventore della scheda Arduino, mentre il 14 maggio We Do Fablab inaugura a Omegna (VB) una nuova sede: un luogo del fare tecnologico e dell’artigianato digitale, rivolto a cittadini e imprese che integra dimensione laboratoriale con quella del coworking.

Infine, il FablabCuneo inaugura a Savigliano: un nuovo spazio con una spiccata vocazione didattica focalizzata sulle discipline S.T.E.A.M. (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) e una posizione centrale rispetto alla provincia Granda.

Tante esperienze che, aggregate in MakPi, rappresentano il lavoro di centinaia di persone su tutto il territorio regionale. Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave degli eventi organizzati in collaborazione con MakPi da Unioncamere Piemonte, Camera di commercio di Cuneo e Regione Piemonte per presentare i casi di successo e gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti transfrontalieri Italia-Francia Pitem CLIP Circuito e Piter AlpiMed Innov.

Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio 2022, rispettivamente presso il Toolbox Coworking (via Agostino da Montefeltro 2 a Torino) che ospita sia Fablab Torino sia l’InclusiveLab di Hackability e il nuovo laboratorio saviglianese del Fablab Cuneo (via Molinasso, 18 a Savigliano), verranno presentati la piattaforma digitale Actif (che seguendo i principi dell’economia circolare supporta gli scambi di risorse, competenze e materiali tra aziende italiane e francesi) ed esempi virtuosi di economia circolare finanziati con il programma Interreg Alcotra, come il ripristino di strade con i detriti depositati presso la diga della Piastra di Entracque a seguito della tempesta Alex. In queste due tappe sarà possibile visitare le sedi dei Fablab e l’InclusiveLab di Hackability e registrarsi alla piattaforma transfrontaliera per l’economia circolare Actif.

Nasce a Torino l’InclusiveLab della non profit Hackability

Nasce a Torino l’InclusiveLab della non profit Hackability, un nuovo makerspace dove studenti, caregiver, ricercatori o anche semplici appassionati potranno trovare le attrezzature e l’assistenza tecnica necessaria a prototipare soluzioni per l’autonomia di persone con disabilità e anziani. Uno spazio dove progettare e realizzare oggetti d’uso comune come forchette, joystick, pettini, spazzolini pensati per chi ha problemi di presa, biciclette per i bambini con disabilità, impugnature per scrivere più comodamente, ma anche oggetti più complessi, come piccoli bracci robotici, telecomandi a basso costo, oggetti per la riabilitazione studiati, sempre su misura ecc.

Racconta Carlo Boccazzi che coordina il progetto: “In questi anni decine di studenti, a partire da quelli che hanno fondato dentro il Politecnico di Torino il gruppo che si ispira ai principi di Hackability, e tantissime persone ci hanno aiutato a sviluppare le quasi 150 soluzioni che abbiamo liberato in open source. Ci pare importante offrire loro uno spazio comune dove ritrovarsi per lavorare, progettare e realizzare”. L’accesso all’InclusionLab, totalmente gratuito, sarà regolato da call pubbliche rivolte a chiunque abbia idee e progetti per l’accessibilità, studenti, tesisti ma non solo. “E’ un modo per finanziare la nascita di progetti di design a impatto sociale e per costruire community attorno a questi temi” – aggiunge Andrea Gaiardo, vicepresidente di Hackability.

Il primo progetto ospitato sarà quello di Maria Rita Guzzo e Jacopo Margaglia due giovani designer con un progetto il cui contenuto é ancora top secret. L’apertura ufficiale è fissata per il 6 maggio prossimo alle ore 19 presso Toolbox in via Agostino da Montefeltro, 2. L’InclusiveLab è realizzato da Hackability dentro Toolbox Coworking in accordo con Fablab Torino e TuttiConnessi.

Hackability trigger kit 1.0: the pilot – WORKSHOP

Il 30 ottobre prossimo in chiusura di Torino Design of the City 2020  dalle 9,30 alle 19 presso il Circolo del Design di Torino Hackability propone una giornata per sperimentare e migliorare il kit che sta mettendo a punto per innescare processi di co-progettazione, open innovation e impatto sociale.

Hackability è una non-profit, che si è recentemente aggiudicata la Menzione d’Onore del XXVI Premio Compasso d’Oro ADI, che usa la co-progettazione per fare incontrare designer, maker, artigiani digitali, persone con disabilità e attivare delle community “smart”, che sappiano, insieme, risolvere problemi legati all’autonomia e alla cura, in un processo che realizzi oggetti, soluzioni, ma anche inclusione, e nuovi expertise.

Come si fa in modo che i progettisti lavorino “con” le persone e non “per” le persone? Che le competenze tecniche e ideative siano uno strumento abilitante in un percorso che dia protagonismo a tutte le persone coinvolte e che permetta, mettendo in discussione i tradizionali rapporti gerarchici, di condividere le competenze e allo stesso tempo di arrivare ad una soluzione comune? Hackability è un luogo di confronto e sperimentazione continua su questi temi, il gruppo di progettazione tutorato da Andrea Gaiardo che sta ideando l’Hackability Trigger Kit 1.0 fa tesoro di cinque anni di esperienza e propone alcuni semplici strumenti di lavoro alla propria community e a chiunque sia interessato a gestire processi di co-progettazione a impatto sociale.

Iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti, inviando una email a info@hackability.it.

Hackability riceve la menzione d’onore del XXVI Premio Compasso d’Oro ADI

Hackability ha ricevuto la Menzione d’Onore del XXVI Premio Compasso d’Oro ADI, uno dei più prestigiosi premi internazionali di design.

Hackability è una non-profit nata a Torino nel 2016, per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni (e l’inventiva) delle persone con disabilità. Per raggiungere questo obiettivo Hackability ha sviluppato una metodologia di co-design e open innovation che permette alle persone con disabilità e i care giver, con il supporto di maker e designer, di progettare e realizzare soluzioni innovative e personalizzate per l’autonomia e la cura, mettendo al centro le proprie idee, i propri bisogni, le proprie competenze.

Nel 2019 grazie al contributo del progetto AxTo Azioni per le periferie torinesi della Città di Torino (misura 3.03), Hackability si è concentrato sull’area di Torino compresa tra gli ex mercati generali e il Lingotto (nome del progetto: Hackability4MOI), coinvolgendo circa 80 tra maker, designer, artigiani, studenti del Politecnico, persone con disabilità, caregiver che hanno lavorato insieme per trovare nuove soluzioni per l’autonomia nella vita quotidiana.

Ad attirare l’attenzione della giuria internazionale del Compasso d’Oro è stato questo modo di lavorare, giudicato unico, che in quattro anni Hackability ha applicato per co-progettare un futuro più accessibile in diversi ambiti come ad esempio al cibo (grazie al supporto di Barilla, Wasa ed Harri’s), allo sport (con Juventus) e alla mobilità (con Toyota e Arriva). Ma che soprattutto ha permesso di costruire tavoli di co-design sull’accessibilità e l’autonomia nelle periferie di Torino, Milano e Parma, nelle scuole, nelle università e nel mondo ospedaliero e anche all’estero, a Parigi e Shanghai.

E’ una grande novità che ad aggiudicarsi un riconoscimento nel panorama dei grandi premi internazionali di design sia un progetto di innovazione sociale che sposta l’attenzione dai prodotti di design – che sono tutti liberati in open source – alle ricadute ad impatto sociale e di innovazione e ricerca. Racconta Carlo Boccazzi Varotto, founder e coodinatore di Hackability: «stiamo cercando di dare vita a Torino, dove possiamo contare su un ottimo rapporto con il Politecnico, con Fondazione Links, con le istituzioni culturali della città, oltre che con l’ecosistema di Torino Social Impact, a un centro che usi il co-design come strumento per produrre conoscenza, processi di open innovation rivolti alle imprese e di inclusione per superare lo stigma. Non solo un laboratorio di prototipazione, ma un vero hub di innovazione in grado di realizzare corsi, workshop, tavoli di co-progettazione, conferenze, mostre, mettendo al centro le persone con disabilità».

Gli oggetti e le metodologie, insignite con il Premio Compasso d’Oro o con la Menzione d’onore, entrano a far parte di diritto della Collezione Compasso d’Oro ADI, dichiarata il 22 aprile 2004 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “eccezionale interesse artistico e storico”.

 

Dal 13 al 24 luglio – A Torino l’Hackability Summer Camp

Dal 13 al 24 luglio 2020, Impact HUB Torino, Via Piazza Teresa Noce 17 D, ospita l’Hackability Summer Camp 2020, dieci mattine dedicate al co-design, per imparare tante cose, immaginare  e realizzare soluzioni stampabili in 3D, che rendano più accessibile il borgo di Barriera di Milano e le sue attività a persone con disabilità e agli anziani.

Hackability Summer Camp è realizzato con il supporto di Confcooperative Piemonte, Coop-up Torino e con la la collaborazione di Impact HUB Torino, Open Incet, Via Baltea 3, Circolo Arci Antonio Banfo – Laboratorio della Cultura, Il Passo social point,  Bagni Pubblici Via Agliè,  EXAR Social Value Solutions, Gruppo scout Torino 9.

La partecipazione gratuita, ci sono 8 borse di studio.

Compila il form per candidarti. In alternativa, scrivi alla pagina Facebook oppure telefona lo 011197853.

20/05 – COCCA, la boccia è un gioco di testa. Presentazione del prototipo

Mercoledì 20 maggio prossimo dalle 18 alle 19 in diretta facebook dalla pagina di Hackability si terrà la presentazione di COCCA. 

Cocca è il primo caschetto ergonomico e customizzato realizzabile in stampa 3D  per la boccia paraolimpica, ideato da Cocca Visconti, campionessa paraolimpica di boccia e da Etra Rossi designer, con Davide Visconti e il supporto di Maurizio Contu Marco Bocca Giuseppe Becci. COCCA è stato realizzato nell’ambito dell’HACKABILITYLAB con il contributo di Fondazione CRT.

Sarà presente il team di progetto.

HACKABILITYLAB è un’iniziativa di Hackability.

HACKABILITY@HOME per supportare le persone in difficoltà con la tecnologia

Sei una persona con disabilità o assisti qualcuno e sei in difficoltà con la tecnologia?

È una cosa molto comune in questi giorni in cui tutti, chi più chi meno, sono chiamati a provare una fare una call, a scegliere e installare un software o anche solo ad aprire un nuovo account di posta. Tutte azioni molto semplici per alcuni ed estremamente complesse per altri. Hackability arriva in tuo aiuto!

Hackability, la non-profit nata per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni delle persone con disabilità, mobilita la propria community con HACKABILITY@HOME.

Da un lato, in pieno spirito Hackability, si prova da casa e in teleconferenza a sviluppare in co-progettazione idee, oggetti per rendere più facile più accessibile in questi giorni la vita delle persone con disabilità e dei caregiver: un esperimento, per scoprire se si può fare, ma anche per imparare tutti quanti a lavorare insieme e occupare piacevolmente il tempo; dall’altro, la community si mobilita ogni giorno dalle 10 alle 12 per dare consigli nel risolvere piccoli e grandi problemi tecnologici telefonando al numero 011 19117853.

Una mobilitazione di volontari che si rivolge anche a tutti gli smanettoni con competenze, informatiche o di progettazione, che vogliano dare un piccolo aiuto pratico in questi giorni. Tutte le informazioni al sito e la possibilità di candidarsi come volontario al sito www.hackability.it/hackthevirus.

All’iniziativa hanno già aderito ATC- Torino e numerosi studenti degli istituti superiori torinesi.

Hackability4Mobility: presentati i risultati del workshop nazionale

Domenica 23 febbraio, presso la Sala Colonne di Palazzo Civico, sono stati presentati da Hackability insieme ai partner Toyota Italia e Arriva Italia risultati di Hackability4Mobility.

Hackability4Mobility è un workshop nazionale di co-progettazione, durato più di un mese, nato dalla collaborazione tra Toyota Italia, Arriva Sadem, e Hackability, la non-profit fondata a Torino nel 2016, per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni (e l’inventiva) delle persone con disabilità.

L’obiettivo di Hackability4Mobility, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Torino, è trovare soluzioni semplici e replicabili che, partendo dall’esperienza delle persone con disabilità rendano più accessibili la mobilità di quanti, oltre un milione solo in Italia, devono convivere una disabilità motoria, rispondendo alle loro esigenze e favorendone così l’autonomia, l’inclusione, la partecipazione.

Hackability4Mobility ha preso avvio a Torino il 18 e 19 gennaio e ha coinvolto più di 70 persone tra designer, maker, ingegneri, semplici appassionati, che insieme a persone con disabilità, organizzati in team hanno individuato soluzioni su cui lavorare circa un mese.

Un metodo largamente apprezzato dalla Ministra all’Innovazione Paola Pisano che commentando i risultati ha riferito: «Sono felicissima di vedere questi risultati, la tecnologia ci permette di trovare delle soluzioni personalizzate rispetto a quelli che sono i nostri problemi, questo lo dobbiamo sfruttare per fornire soluzioni precise a chi ha bisogni speciali».  Il Comune di Torino si è invece impegnato tramite l’Assessora ai Trasporti, Maria Lapietra, a provare a dare seguito ad alcune delle progettualità proposte, mentre pieno supporto per tentare di superare alcuni dei vincoli legislativi che impediscono di adottare soluzioni innovative ha invece promesso il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Giancarlo Cancelleri.

Cinque i team che hanno presentato gli 8 prototipi, nati da altrettanti problemi concreti, da altrettante persone con disabilità:

_MICRO PATCH
Torino, come molte città, presenta disconnessioni nella pavimentazione, dei percorsi pedonali in particolare, che, nonostante l’entità moderata, tra 1 e 5 cm di dislivello, costituiscono un ostacolo alla mobilità in autonomia, sia per chi si muove in carrozzina sia per passeggini e biciclette. Le disconnessioni si presentano più o meno regolari a seconda che siano piccoli gradini o fratture della pavimentazione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’irregolarità e la variabilità degli scenari rende complesso e costoso ottenere soluzioni applicabili in larga scala attraverso metodi tradizionali come dispositivi commerciali (di forma è dimensioni standard) o soluzioni definitive in muratura (costose, difficilmente reversibili e dipendenti dall’abilità degli operatori).
La soluzione sviluppata attorno una metodologia strettamente legata ai più recenti paradigmi di manifattura digitale, economia circolare e di incisività è la realizzazione di un metodo universale di progettazione e realizzazione di “Patch” su misura per ogni singolo caso che possano uniformare la superficie del suolo nei punti più critici. La comunità di utenti e maker contribuisce attivamente nei diversi task previsti dal sistema di Micro-Patching: partendo dall’identificazione dei punti di interesse, valutandone l’idoneità in accordo ad alcune linee guida, e realizzando, attraverso poche decine di foto, una precisa ricostruzione 3D della disconnessione. In seguito, un modello 3D, strutturato per adattarsi facilmente ai diversi scenari possibili, viene combinato al modello 3D del suolo ottenendo così un match perfetto con l’ambiente. La realizzazione per mezzo di metodi di produzione additiva, o stampa 3D, garantisce che anche le forme più complesse vengano ben riprodotte nella Patch.
Il prototipo è stato realizzato da Giuseppe Terruso, Alejandra Aguilar Sotelo, Beppe Venturo, Maurizio Contu, Riccardo Torrazza e Andra Gellato.

_MOBI.LIS
Un progetto nato da Elisabetta, una ragazza sorda che ha evidenziato l’impossibilità di ricevere molte comunicazioni fatte in stazione e di usare gli interfoni. In caso di blocco di un ascensore o di una carrozza, infatti, un sordo non sempre può parlare all’interfono e, oltre a non sentire cosa gli viene detto, non può avere una conferma della ricezione della sua chiamata.
Il prototipo è stato pensato per l’ambiente metropolitano e la soluzione proposta è stata una web app accessibile tramite QR-code: questo può infatti rimandare ad un indirizzo web e, oltre ad essere facilmente implementabile e personalizzabile, può essere facilmente diffuso in ogni ambiente. Stampando il QR-code in 3D, si diminuisce il rischio di contraffazione, inoltre la struttura costruita in 3 dimensioni è resistente a graffi ed altri tentativi di vandalizzazione. La web app ha al suo interno la possibilità di accedere ad una chat ed alcuni video contenenti le traduzioni in Lingua Italiana dei Segni delle comunicazioni solitamente ripetute in stazione e sulle carrozze. È stato cosi creato un mockup che può essere facilmente implementato da qualunque azienda voglia rendere più accessibili i servizi d’assistenza, che ora sono principalmente telefonici.
Il prototipo è stato realizzato da Elisabetta Mascherucci, Lorenzo Galleani d’Agliano, Flavio Montagner, Marco Bocca, Marco Conforto,  Francesco Convertini.

_TUCA-NEN
L’obiettivo del gruppo di lavoro è stato quello di risolvere il primo momento di difficoltà di Francesco che si muove con una carrozzina meccanizzata: il freddo alle mani.  Avere le mani libere e calde per potersi spostare in autonomia e utilizzare il joystick e senza impedimenti tattili: questa necessità è a monte di tutte le attività di spostamento che coinvolgono Francesco.
Gli strumenti comunemente in commercio non soddisfano le esigenze, per questo motivo è stata creata una moffola intorno al suo joystick, che rispondesse ad alcuni requisiti: scaldare la mano e proteggerla da vento e pioggia, che si possa indossare e rimuovere in autonomia, facile da fissare e rimuovere. È stata dunque ideata una copertura semirigida da fissare tramite banda elastica e velcro al joystick della carrozzina. Questa soluzione permette di adattare la moffola a diversi modelli e quindi di essere più versatile. È stata inoltre realizzata un carta modello ma in materiale plastico e stampabile in 3D per permettere a tutti di poter realizzare autonomamente la  propria moffola.
Il team Tucanen è composto da Marco Cassino, Giulia Ferrari, Francesco, Filippo, Alessandro Damin, Giuseppe Treccarichi.

_HACK’N RIDE
Il team è nato per consentire a Bernardo con una emiparesi distonica destra di poter autonomamente guidare un velocipede. L’idea iniziale di Bernardo era quella di realizzare un kit che gli consentisse l’utilizzo delle più comuni biciclette noleggiate con servizi di bike sharing.
Tuttavia dopo un intenso debriefing, il progetto si è concentrato sulla realizzazione di una bicicletta customizzata, sia assemblando pezzi reperibili sul mercato che rendessero azionabili, attraverso una sola maniglia, entrambi i freni e il cambio, sia realizzando in stampa 3D un freno di stazionamento e un pedale su misura.
Il team HACK’N RIDE è composto da Giuseppe Becci, Giuseppe Liuzzi, Bernardo Forcillo di Syskrack Lab Grassano da Domenico Cardinale di Open Lab Matera, da Federico Chiummento dell’Hacakbility Bike Team di Torino e da Alessandro Marcon di Hackability Cuneo.

Il gruppo più numeroso di Hackability4Mobility ha lavorato sull’automobile. Nei due giorni di kick-off il team si è concentrato sull’indagine dei bisogni espressi da Francesca e Cristian attorno a 4 temi principali: organizzazione dello spostamento, condivisione, comunicazione e sensibilizzazione e autonomia. I temi hanno portato alla luce più di 25 bisogni concreti che hanno generato 11 idee di soluzione. Tra queste, il team si è impegnato a esplorare e sviluppare 4 idee durante il mese di progettazione trasformando queste ultime nei seguenti hack:

_MY PARKSPOT
La prima app per condividere il parcheggio
Il tema affrontato è la poca disponibilità di parcheggi per disabili. L’app permette la creazione di una comunity permettendo ai privati di mettere a disposizione in sharing il proprio parcheggio quando non è utilizzato. Analizzando i dati dell’app in aggiunta la città avrebbe una cartina tornasole delle zone più nevralgiche dove la necessità di trovare un parcheggio è più contingente.

_GAUTE DA SUTA
Non più ansie nel dover trovare il parcheggio giusto
Un’automobile attrezzata con una rampa può ridarti l’autonomia che avevi perso a causa della carrozzina, ma ha un problema: serve tanto spazio! Infatti Francesca ha bisogno di almeno due metri liberi, dietro alla sua macchina, per poter scendere e salire liberamente. Fin qua sembra tutto facile, ma troppo spesso gli automobilisti, sempre di corsa ed a caccia dell’ultimo parcheggio, lasciano la macchina in ogni pertugio che riescono a trovare, andando anche talvolta a togliere a Francesca quei due metri tanto preziosi per lei. Ed è su questo che il gruppo ha lavorato: istruire il frettoloso parcheggiatore, i cui occhi brillano quando vede dello spazio dietro la macchina della nostra, su quanto spazio deve lasciare per non far andare Francesca (giustamente) su tutte le furie. Tecnicamente parlando, utilizziamo un sensore ad ultrasuoni per misurare la distanza tra la macchina di Francesca e l’eventuale macchina in fase di parcheggio, una scheda Arduino per elaborare i dati ed una striscia led (che dispone di 60 led e parecchi colori) per comunicare posteriormente. Lo scopo della comunicazione posteriore non segue solo la logica corretto/errato, ma vuole anche comunicare come, al variare della posizione dell’automobile posteriore, varia anche la ricompensa visiva: più mi avvicino e più led rossi si accenderanno, viceversa allontanandomi, sino ad accendere i led verdi, che mi comunicano la correttezza della mia posizione. Il costo dell’intero sistema è di circa 40€ e riproducibile con elementari conoscenze elettroniche. Volendo pensare in maniera futuribile, il concept può essere facilmente incorporato da una casa automobilistica. > Guarda il video della soluzione

_ALA DI PIPISTRELLO
Mai più bagnati!
In caso di pioggia non c’è nulla che protegga la persona con disabilità e la sua carrozzina durante la salita e discesa dal sedile. Visto che l’operazione richiede l’uso di entrambe le mani, un normale ombrello è inutilizzabile in autonomia. Si è quindi deciso di potenziare un comune ombrello con piccole modifiche reversibili: su due estremità ci sono dei piedini calamitati, mentre dal lato opposto il tessuto è rinforzato. In questo modo lo si può fissare e rimuovere facilmente fra la portiera aperta ed il tetto dell’auto.

_FASTEN FURIUS
Allacciare veloce e senza problemi
Allacciare una cintura non è così semplice come potrebbe sembrare. La sfida del team è stata quella di agevolare l’allaccio della cintura per una persona in carrozzina che non ha la forza necessaria per stringere e tirare in contemporanea la cintura e che al momento viene compensata con l’utilizzo della bocca. Dopo uno studio fisico e un’analisi di usabilità, tenendo conto delle norme di sicurezza, si è optato per il blocco della cintura in posizione personalizzata tramite dei ganci. Questo permette di non azionare la molla e quindi nessuna resistenza per agganciare la cintura.

L’Autobility Team è formato da: Etra Rossi, Francesca Bollito, Andrea Foschiatti, Fabrizio Mesiano, Cristian Tarasco, Giovanni Artuso, Luca Giuliano e Andrea Gaiardo.

23/02 – Hackability4Mobility: i risultati

60 tra maker, designer, persone con disabilità e 15 mentor hanno co-progettato in un mese, partendo da sfide reali, piccole soluzioni, e grandi idee, per una mobilità accessibile a tutti. 

Questa la sfida lanciata da Hackability nella sua edizione Hackability4Mobility, realizzata con il supporto di Toyota Italia di Arriva Italia e ha il patrocinio della Città di Torino.

Domenica 23 febbraio ore 10.30, presso la Sala delle Colonne piazza Palazzo di Città 1, a Torino, vengono presentati i risultati.

Hanno garantito la loro presenza, insieme a numerosi operatori del settore, la sindaca di Torino Chiara Appendino, l’assessora ai trasporti Maria Lapietra e il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Giancarlo Cancelleri.

Ingresso garantito fino ad esaurimento posti.